Aree di focus della roadmap
Appeon si impegna a rilasciare in agili cicli di 9-12 mesi nuove funzionalità per venire incontro alle crescenti esigenze degli utenti. Queste esigenze vanno dal manutenere sistemi client/server esistenti per il lungo periodo allo spostarsi rapidamente nel Cloud. In termini di roadmap questo si traduce in quattro aree chiave di focus: irrobustire le funzionalità da sempre caratteristiche di PB, modernizzare la UI applicativa, migliorare la produttività dello sviluppo, ed integrare nuove tecnologie Cloud.

Priorità per Versione
Per ciascuna major version, Appeon decide dove prioritariamente investire il maggior carico di risorse e quali caratteristiche del prodotto verranno modificate maggiormente. Le priorità di una major version saranno sostanzialmente le stesse delle revisioni successive. Nonostante le priorità orientino in modo deciso l'evoluzione del prodotto, Appeon aggiunge tipicamente funzionalità e miglioramenti ulteriori che vanno oltre le priorità specificate.
PowerBuilder 2022
Runtime Performance - accelerazione delle performance del runtime di tutti i tipi di progetti (32-bit client/server, 64-bit client/server, e PowerServer) grazie alle nuove funzionalità e alle ottimizzazioni interne.
Produttività nello sviluppo - Debug delle app 64-bit client/server e PowerServer. Funzioni di ricerca migliorate. Layout dell'editor ottimizzato.
Compatibilità - Mantenere la compatibilità con le ultime versione dei software di terze parti come Windows, i database, i web browser, ed il framework .NET.
Tutte le nuove funzionalità >Next Major Version
Produttività degli sviluppatori - Sviluppa più velocemente con un IDE rinnovato che offre un'esperienza di modifica del codice moderna. Alcune nuove funzionalità includono il completamento del codice, l'assistenza del codice, la navigazione del codice e il refactoring del codice.
Compatibilità - Rimani compatibile con i software di terze parti più recenti, come il sistema operativo Windows, i database, i browser Web e il framework .NET.
Lista delle Funzionalità per Versione
Tipicamente Appeon introduce nuove funzionalità maggiori negli aggiornamenti maggiori dei suoi prodotti. Successivamente revisioniamo diverse volte gli aggiornamenti maggiori in base al feedback degli utenti, per migliorare le funzionalità chiave, introdurre alcune nuove funzonalità minori, e per arrivare quindi alld una versione chiamata long-term support.
Le future funzionalità che qui presentiamo sono il programma minimo che ci proponiamo, e sono soggette a modifiche senza avvertire. Non possiamo pubblicare una lista di funzionalità completa e dettagliata, soprattutto per le revisioni, dato che il feedback degli utenti ha un impatto molto significativo sul piano di sviluppo del prodotto. Per questo motivo, consigliamo di utilizzare queste informazioni per farsi un'idea di quel che probabilmente vedrà la luce in futuro, e che potrete vedere in pratica in cicli di 9-12 mesi.
Roadmap di PowerBuilder/PowerServer
• Supporto delle ultime versioni di Windows e dei database
Supporto delle ultime versioni di Windows e dei principali database.
• PDF Builder
• Supporto di operazioni a livello di pagina per gestire pagine o inserire elementi di pagina nei PDF;
• Supporto dell'impostazione di colore, dimensione e tipo di font per il testo aggiunto;
• Impostazione delle proprietà e del livello di sicurezza del documento PDF;
• Compressione dei documenti PDF;
• Collegamenti ipertestuale interni al documento PDF;
• Aggiunta di watermark (testo o immagine);
• Allegare file ad un PDF.
• Client email nativo
• Permette la connessione diretta ad un server mail per i servizi di email;
• Nuova classe di oggetti SMTPClient nella system class;
• Supporto delle impostazoni del proxy;
• Supporto delle email in formato testo o HTML e degli allegati;
• Permette interazione asincrona con il server email;
• Può specificare la priorità delle email e la codifica del contenuto;
• Supporta le autenticazioni OAuth, XOAuth, client certificate-based, e basic.
• Filtri DropDownDataWindow/DropDownListBox
• Aggiunta la funzionalità "Edit Style" al DropDownListBox;
• Aggiunta la funzionalità "Edit Style" al DropDownDataWindow;
• Auto-riempimento del campo corrispondente in base a quanto inserito nel campo di testo del controllo;
• Filtraggio delle opzioni corrispondenti in base a quanto inserito nel campo di testo del controllo.
• Supporto di .NET 6
Supporto dei .NET 6 data provider per SQL Server, Oracle, e connessioni ODBC (oltre al consueto supporto dei driver nativi). Le connessioni che usano i .NET Framework data provider (connessioni ADO .NET) devono essere aggiornate all'uso dei .NET 6 data provider.
• Uso di WebView2 per il controllo WebBrowser
• Sostituzione del motore WebBrowser con Microsoft Edge WebView2;
• Supporto di due opzioni di pubblicazione delWebView2 Runtime: Evergreen oppure Fixed Version.
• Offrire la funzione di sistema HyperlinktoURL
Offrire un'alternativa per la funzione HyperlinkToURL all'ormai obsoleto oggetto Inet.
• Potenziare la funzionalità RichText
• Supporto dei seguenti form fields: CheckBox, ComboBox, Date, DropDownList, e Text;
• Supporto dei text frame;
• Abilitare la proprietà RightToLeft;
• Permettere l'inserimento di tabelle in documenti o in altre tabelle.
• Supporto della colonna Identity per Oracle
• Supporto per il recupero del valore della colonna Identity dopo l'aggiornamento di una DataWindow;
• Supporto della colonna Identity specificato nelle Update Properties.
• Potenziamento Git/SVN
• Offrire accesso alle funzioni di source control Git/SVN nel library painter;
• Permettere agli utenti di fare il download o o l'upload dei file dell'applicazione utilizzando il client TortoiseGit;
• Mostrare il lock status dei file nel source control SVN.
• Aggiornamento del Migration Assistant tool
• Potenziare il tool per riconoscere le funzionalità che sono diventate obsolete o che sono state abbandonate nelle versioni più recenti;
• Dare agli utenti le corrette indicazioni su come modificare il loro codice.
• Interfaccia Tabbed
Offrire una opzione configurabile per visualizzare gli MDI sheet nella vista tabbed oppure classica.
• Potenziamenti nei grafici
• Aggiunto l'anti-aliasing nei grafici per minimizzare le distorsioni;
• Aggiunti font più moderni per una migliore visualizzazione del testo;
• Linee dei grafici più fini per indicare meglio i valori;
• Selezione dei colori tra i quali scegliere più intuitiva;
• Visualizzazione dei grafici migliorata quando usati con oppure senza UIThemes.
• Potenziamento della funzionalità UITheme
Abilitare le impostazioni UITheme per gli user object visuali standard.
• Processo di compilazione e pubblicazione ottimizzato per i progetti PowerServer
• Separazione dei setup degli ambienti di sviluppo e di produzione. L'ambiente di sviluppo non richiederà più la configurazione di un Web server.
• Migliorata la performance delle build incrementali.
• I progetti PowerServer supporteranno DB2
Abilitazione della configurazione DB2 per i progetti PowerServer, in modo che le applicazioni cloud pubblicate possano funzionare con DB2.
• I progetti PowerServer cambieranno l'URL di una Web API tramite PowerScript
Sarà possibile cambiare l'URL di una Web API di un'applicazione a runtime.
• Salvare una DataWindow come Excel
Conversione di una DataWindow o DataStore in un file Microsoft Excel che conserverà la formattazione nella DataWindow.
• Semplificazione della RibbonBar
Semplificazione dell'applicazione della RibbonBar in applicazioni esistenti.
• Potenziamento della funzionalità Jump
Sarà possibile cliccare su più tipologie di codice (tipo funzioni ed eventi) nell'editor e poi fare jump alle definizioni.
• Sviluppo a 64-bit potenziato
Supporto alle chiamate dirette ai driver dei database a 64-bit, agli OCX, ecc. nel Database Painter, nel DataWindow Designer, e nel Window Designer.
• IDE ridisegnato
• Un editor di codice moderno con le tipiche funzionalità di un editor moderno, quali collapsible code blocks, code assistance, code navigation, code refactoring, ecc.
• Layout dell'IDE 2D/"flattened"
• Opzioni di temi per l'IDE
• Controlli UI più moderni
Verranno proposti un controllo NavigationPanel per navigare nelle applicazioni; un controllo Layout Splitter che suddivide un'area dello schermo (ad esempio una finestra, o uno userobject) in pannelli multipli auto-ridimensionabili.
• Supporto High DPI
Sarà possibile rendere la UI delle applicazioni DPI-aware e scalabili su schermi più grandi.
• PowerServer performance analyzer
Un performance analyzer monitorerà e segnalerà le operazioni che hanno problemi di performance in una applicazione.
• PowerServer request inspector
Uno strumento per ispezionare osgni singola richiesta inviata al PowerServer ed la relativa risposta.